Le olive
e il frantoio

L’attività del nostro frantoio sia sulle olive di produzione diretta provenienti dai nostri uliveti che da quelle che annualmente ci portano gli agricoltori locali. Questo non è solo un elemento di spiegazione della produzione tecnica degli oli, ma anche e soprattutto della dimensione familiare e comunitaria che ci appartiene.

firma frantoio oleario giocondo san vito chietino

Arte e passione

La raccolta mattutina delle olive, il pranzo in campagna e la cena alla sera con l’olio proveniente dalle olive appena raccolte è un insieme di momenti che hanno qualcosa di magico e non facilmente spiegabile perché riguarda l’intimità e gli affetti delle persone. Una dimensione che noi percepiamo, viviamo e condividiamo quando riceviamo le olive che queste famiglie hanno raccolto alle quali poi restituiamo l’olio che utilizzeranno per i mesi successivi.

Parliamo di magia perché ogni anno, come bambini, è per noi uno stupore vedere le prime gocce di olio che escono dall’impianto; un evento al quale partecipiamo con trepidazione e profonda partecipazione. Questo è lo spirito della dimensione artigianale del nostro lavoro. Un’artigianalità che non è assenza di innovazione, anzi!

Nel nostro frantoio, infatti, abbiamo impianti all’avanguardia che andiamo a rinnovare di anno in anno ottimizzando, migliorando e personalizzando le varie attrezzature anche in funzione di tutte le novità del settore. Questo ci permette di controllare nel dettaglio ogni aspetto della lavorazione: dalla selezione delle varie cultivar alla scelta del tipo di olio che vogliamo ottenere, passando per la definizione del grado di maturazione e di tutti i parametri di lavorazione che possono variare nella realizzazione di un olio extravergine d’oliva.

frantoio oleario giocondo san vito chietino
frantoio oleario giocondo san vito chietino

Gesti ripetuti
da cinque generazioni

Il frantoiano ha di suo, ed è una caratteristica storica che ritroviamo nei racconti di nonno Giocondo e dei suoi avi, un’inevitabile propensione per la meccanica. Questo perché chi lavora in frantoio ha sempre l’esigenza di confrontarsi con il funzionamento delle macchine, la loro evoluzione e gli inevitabili guasti o imprevisti che possono capitare.

Esistono i tecnici specializzati, certo, ma spesso la lavorazione avviene di notte e la tempestività di intervento è fondamentale; saper dove e come mettere mano, specialmente per le piccole manutenzioni, è sempre stata una necessità che i frantoiani hanno sviluppato e che ancora oggi è presente. in questo senso per noi oggi sono un valore aggiunto le competenze professionali da ingegnere meccanico di Dino.

Momenti
da ricordare

La raccolta

Il trasporto

La gramolazione

L’estrazione con decanter

Il nostro
territorio

L’Abruzzo è per noi il territorio di San Vito Chietino di colline di arenaria e sassi e la passione familiare degli agricoltori locali che contribuiscono a rendere questa terra parte della produzione del nostro olio d’oliva.

frantoio oleario giocondo san vito chietino